Albicocca venostana, bontà dal sapore autentico

13 Luglio 2020
1 min di lettura

Frutto dalle origini antichissime, l’albicocca della Val Venosta è considerato un prodotto tipico. Ma anche una vera eccellenza grazie alla sue caratteristiche distintive: la forma tonda e leggermente allungata, la buccia vellutata di colore giallo-arancio e un diametro superiore alla media, che va dai 4 a 8 centimetri. E poi il suo sapore unico e il suo profumo che inebria… Doni della Valle, ma anche delle cure e competenze dei contadini.

Tanto belle e attraenti da catturare l’attenzione: le albicocche coltivate e maturate in questa Valle speciale sono:

–       le Vinschger Marille, varietà tipica e più rappresentativa,

–       e le Albicocche di Montagna, tra le cui varietà troviamo: GoldrichOrangered e Hargran, solo per citarne alcune.

Le prime sono le albicocche per eccellenza, una tentazione a cui è difficile resistere. Hanno un gusto dolce, leggermente acidulo e si contraddistinguono per un aroma intenso e inconfondibile, risultato di una combinazione unica di zuccheri e acidi. Il loro vero sapore si sprigiona nelle CONFETTURE E NELLA PREPARAZIONE DI RICETTE. Casalinghe ed appassionati di cucina attendono ogni anno il periodo estivo per acquistare l’albicocca venostana, varietà di unica bontà e ricercata squisitezza.

Le Albicocche di Montagna, sono compatte, dolci e fresche, dal profumo intenso e quasi inaspettato. La buccia vellutata dal colore acceso giallo-aranciato assume note di rosso dovute anche all’escursione termica tra giorno e notte, e racchiude una polpa succosa dal gusto squisitamente  saporito, quasi aromatico. Si confermano ideali CONSUMATE FRESCHE a colazione o come spuntino.

Più in alto è meglio…

Situata tra il Ghiacciaio del Ortles, il Passo Resia e la Val Senales, la Val Venosta, terra generosa e ospitale nota oltre che per la sua bellezza, per essere il Paradiso delle Mele, ma anche ortaggi, piccoli frutti, è zona di produzione anche delle gustose e profumate albicocche.

Coltivate ad un’altitudine compresa tra i 600 e i 1.200 metri, grazie ai  fertili terreni sabbiosi e al microclima di cui gode la valle, le albicocche esprimono il meglio di sé… Maturano più lentamente, sotto l’occhio attento di contadini appassionati e solo così posso sviluppare un cuore tenero e gusto intenso che non ha uguali.

Un concentrato di salute

Le albicocche oltre ad essere uno dei frutti protagonisti dell’estate sono anche un concentrato di benessere. Grazie all’elevato contenuto di beta-carotene, sono ottime alleate della vista e della pelle, contribuiscono a rinforzare le difese immunitarie dell’organismo. Hanno inoltre un elevato contenuto di niacina, vitamina C e potassio, micronutrienti indispensabili per una dieta sana ed equilibrata.

Le albicocche della Val Venosta sono disponibili da metà luglio fino a metà agosto.

IN CUCINA

Clafoutis di albicocche e lamponi.

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà
Cenone di Capodanno - di svetikd da Getty Images Signature via canva.com

Consigli per il Cenone di Capodanno a Casa

Il cenone di Capodanno rappresenta un momento speciale, un’occasione per riunirsi con amici e familiari e dare il benvenuto al nuovo anno con speranza e gioia. Concludere l’anno con una cena indimenticabile

Da non perdere