Andrea e Marco Leali tra i Migliori 30 Talenti Under 30 d’Italia

29 Ottobre 2019
2 minuti di lettura

Lunedì 28 ottobre a Roma, presso lo Sheraton Rome Hotel, è stata presentata la Guida Gambero Rosso Ristoranti d’Italia 2020. Arrivata alla trentesima edizione mantiene la sua voglia di scoprire e raccontare storie. 

In occasione dei 30 anni una nuova classifica: i migliori 30 under 30. Un premio dedicato a tutti i giovani volti che stanno scrivendo una nuova storia di ristorazione in Italia. Tra i migliori 30 under 30 anche Andrea Leali e Marco Leali, rispettivamente per la cucina e la sala. Un grande traguardo per un ristorante in continua evoluzione e crescita. 

“Siamo orgogliosi di ricevere entrambi questo premio — dice Andrea Leali — la cucina è spesso posta in primo piano rispetto alla sala e anche per questa ragione negli ultimi anni tutti i riconoscimenti arrivati a Casa Leali hanno visto lo chef in primo piano (Miglior Chef Emergente d’Italia 2018 per il Gambero Rosso e Vittoria del Concorso Pastificio dei Campi per il miglior piatto di pasta secca nel 2019). Casa Leali è il risultato di una grande complicità tra la cucina e la sala, coordinata con passione da Marco. La crescita del ristorante è frutto di entrambi e vederci oggi insieme premiati dal Gambero Rosso è fantastico, ancora di più se pensiamo che 2 giovani talenti sui 30 premiati in tutta Italia hanno il cognome Leali”. 

Lo Chef, Andrea Leali 

Classe 1993, nativo del Lago di Garda. Autodidatta totale, incarna il modello di chef moderno, giovane e ricco di energia. Talentoso fin dagli esordi, è molto aperto alle nuove tecnologie e tecniche di lavorazione. La sua cucina ha forti richiami classici e tradizionali con spiccate note di contemporaneità emozionale. Cucina istintiva, contemporanea ma soprattutto territoriale. 

Il Maitre, Marco Leali 

Classe 1989, nativo del Lago di Garda. Autodidatta totale, incarna il modello di sommelier moderno e dinamico e attivo sulle nuove metodologie di servizio del mondo del vino; mai fermo su etichette banali e troppo conosciute, presente sul territorio con relazioni e confronti aperti con produttori, enologi, fornitori, commercianti e distributori. All’attivo, gestisce più di 300 etichette nella cantine di Casa Leali. 

Casa Leali 

Il ristorante si trova a Puegnago del Garda, sponda bresciana del Lago. La struttura, risalente al 1400, è di proprietà della famiglia e ha subito da poche settimane l’ultimo rinnovamento, che è consistito in un ampliamento della sala con conseguente spostamento dell’ingresso, arricchito ora da uno spazio bar per un calice di benvenuto o per un miscelato a conclusione della cena. La cantina di Casa Leali ospita ben 300 etichette. I vini di provenienza locale, italiana e del resto del mondo sono selezionate con cura da Marco per esaltare i gusti della cucina del fratello Andrea. 

La cucina, “La cucina di Andrea ha una precisa identità – sostiene Marco Leali – si lega molto al territorio, e il nostro è particolarmente generoso. Ma è soprattutto rappresentativa del carattere schivo, ma curioso, di Andrea. Ama approfondire, capire ogni ingrediente e carpirne le potenzialità portandolo all’estremo, per poi ritornare in una comfort zone che è ben percepibile al gusto. C’è molta complessità nella lavorazione dell’ingrediente, ma c’è semplicità agli occhi del cliente. Inoltre, ed è per noi fondamentale: è una cucina che non rinuncia mai alla leggerezza e alla piacevolezza dell’atto stesso.”

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà

Da non perdere