Biologico Almaverde Bio in crescita- decolla export (+22%)

1 Dicembre 2020
2 minuti di lettura

Se è vero che il 2020 ha messo in evidenza l’importanza di una alimentazione sana ed ha reso tutti più sensibili alla sostenibilità ambientale è altrettanto vero che il comportamento d’acquisto dei consumatori italiani è difficile da interpretare.

Paolo Pari,  Direttore di Almaverde Bio, la Società Consortile titolare del marchio leader del biologico italiano traccia una sintesi dell’annata  evidenziandone luci ed ombre.

Secondo la recente indagine Nomisma sul biologico in Italia, abbiamo un valore, fino ad agosto 2020 di 4.258 mil. di euro con una crescita, rispetto al 2019 del 7% ed un incremento in 10 anni del 142%.

Il freschissimo vale 308 milioni di euro ed è generato dalla GDO mentre   l’e-commerce vale 46 milioni di euro.

Cala drasticamente il fuori casa e, cresce impetuosamente l’export che vale 2.619 milioni di euro nel 2020 con una crescita dell’8% rispetto al 2019.

Questa fotografia del valore del biologico italiano – prosegue Paolo Pari – va affiancata ad una constatazione. Che rileviamo ogni giorno in Almaverde Bio – il comportamento del consumatore è difficilmente decifrabile essendo condizionato dagli effetti dei diversi decreti sulla mobilità e sulle aperture dei negozi.

Se da una parte, durante il primo lockdown abbiamo assistito ad un approccio all’acquisto in cui i consumatori facevano la spesa prevalentemente una  volta alla settimana e caratterizzato dall’effetto scorta, oggi questo atteggiamento sembra meno evidente, e anche se in parte è aumentata la frequenza d’acquisto e non ci sono file al supermercato, resta la volontà di fare tutto più velocemente e quindi diminuisce l’acquisto d’impulso e prevale l’acquisto programmato.

Ovviamente – prosegue Pari – il driver fondamentale per il biologico resta sempre quello del benessere e del salutismo; sono queste due le motivazioni base che spingono a scegliere il biologico.

Le chiusure delle gallerie commerciali, nel mese di ottobre e novembre hanno condizionato molto i grandi ipermercati delle aree metropolitane e non solo, riducendo ovviamente anche le vendite nelle Isole Almaverde Bio presenti in tali aree.

Credo – prosegue Pari che questa situazione, legata agli ultimi Decreti, sia temporanea e possa arrivare  una ripresa nell’ultimo periodo dell’anno, con le riaperture, ma qualsiasi previsione può essere smentita molto facilmente in questo periodo.

 

L’ortofrutta, come sempre, gioca un ruolo preponderante nelle vendite di biologico e, per quanto riguarda Canova, la Società del Gruppo Apofruit esclusivista del marchio Almaverde Bio, l’elemento da evidenziare in questa annata è la crescita dell’export (+ 22% rispetto al 2019).

L’export è soprattutto orientato sul mercato europeo in particolare Germania seguita da Francia e Svizzera.

Siamo in un momento chiave per il biologico – conclude Paolo Pari – considerando che il Farm2Fork prevede che almeno il 25% della superficie agricola europea debba essere biologica da qui al 2030 e che oggi ( dati 2019)  in Italia, l’area destinata a biologico è il 15,8% della superficie agricola coltivata ( Fonte Nomisma) dobbiamo puntare a non banalizzarlo.

Serve innovazione di prodotto, nuovi concept espositivi, nuovi format, declinazioni diversificate, sviluppo del biodinamico e tanta comunicazione diretta al consumatore per spiegare che il bio è produzione sostenibile per eccellenza e coinvolge a 360° i sistemi produttivi ma anche l’ambiente circostante, chi produce e chi consuma.

Sarà determinante il legame, sempre più stretto tra produttori e consumatori  che è poi quello che da sempre offre Almaverde Bio.

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà
Cenone di Capodanno - di svetikd da Getty Images Signature via canva.com

Consigli per il Cenone di Capodanno a Casa

Il cenone di Capodanno rappresenta un momento speciale, un’occasione per riunirsi con amici e familiari e dare il benvenuto al nuovo anno con speranza e gioia. Concludere l’anno con una cena indimenticabile

Da non perdere