Cibus 2020 verrà posticipato al mese di settembre, da martedì 1 a venerdì 4. Lo slittamento si è reso necessario a causa della inaspettata evoluzione dell’emergenza CoronaVirus e, in particolare, della crescita dei blocchi aerei da e per l’Italia. Pertanto Fiere di Parma, in accordo con Federalimentare, dopo una approfondita analisi insieme ai rappresentanti degli espositori, della filiera agroalimentare nonché dei buyers internazionali, ha deciso oggi di posticipare Cibus 2020 (inizialmente programmato in maggio) al periodo 1-4 settembre 2020.
Questa decisione è coerente con la scelta di Vinitaly di posporre la fiera nonché con il calendario fieristico internazionale, ed è stata portata all’attenzione anche del tavolo di crisi del Ministero degli Affari Esteri sul Made in Italy. Fiere di Parma si è trovata di fronte all’esigenza e priorità di tutelare gli investimenti delle aziende espositrici e il cambio di data sarà decisivo per garantire il medesimo flusso di visitatori e buyers esteri da sempre offerto da Cibus all’aziende agroalimentari italiane.
“La situazione è precipitata negli ultimi giorni – ha dichiarato Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma – col moltiplicarsi dei divieti di diversi Paesi a viaggiare verso e dall’Italia. Tutto ciò ha reso le condizioni di contesto troppo instabili: una situazione che avrebbe potuto danneggiare Cibus e l’investimento dei nostri espositori nonché la reputazione di Parma nel suo anno da Capitale della Cultura. La collocazione a settembre è una scelta responsabile e strategica: Cibus si potrà presentare come l’appuntamento chiave dell’autunno per il mercato internazionale e per il Food Made in Italy. Di qui la decisione di posticipare. Nell’interesse di tutti”.
L’arrivo degli operatori commerciali è divenuto di colpo problematico non solo dall’Asia, cosa in parte prevedibile, ma anche dagli Stati Uniti e dal Nord Europa dove si è creato, nello spazio di giorni, un clima di forte preoccupazione relativamente ai viaggi in Italia.
“Abbiamo fatto il possibile per non arrivare alla decisione di rinviare Cibus – ha sottolineato Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare – ma l’incertezza e le preoccupazioni che ancora abbiamo nel nostro paese relativamente al persistere del CoronaVirus, che ha come conseguenza il pericolo di avere una presenza non adeguata di visitatori ed espositori, ci obbliga a rinviare a settembre“.
Nel frattempo il catalogo di Cibus diventa www.mybusiness.cibus.it per mettere a disposizione fin d’ora dei visitatori, e in generale degli utenti professionali i quali ora spendono molto più tempo online, un raffinato motore di ricerca che non solo contiene le informazioni a catalogo, ma, a breve, anche tutti i prodotti che le aziende pubblicano sui loro siti, i cui contenuti sono stati indicizzati e federati. Questo consentirà agli utenti registrati di effettuare ricerche approfondite e puntuali e quindi inviare direttamente richieste di fornitura o di contatto. Tutti i contenuti, anche quelli che le aziende non hanno tradotto, saranno editati in modalità multi lingue grazie allo specifico tool.
Una evoluzione digitale dei servizi fieristici, dedicata esclusivamente agli espositori di Cibus e quindi al meglio del Made in Italy alimentare, che, visto lo spostamento a settembre della manifestazione, contribuirà ancora di più alla riuscita dell’evento.
Cibus 2020: quando si svolge

Ultimi di Blog

Montrucchio accende il mezzogiorno della seconda rete Rai con ‘Cook40’
Riparte Cook40’, il programma realizzato da Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Triangle e dedicato a chi ama cucinare ma non ha mai abbastanza tempo per farlo, in onda da sabato

I piatti tradizionali delle festività italiane: Un viaggio culinario attraverso le tradizioni regionali
Piatti Tradizionali delle Festività Italiane Le festività in Italia sono sinonimo di gioia, condivisione e, soprattutto, buon cibo. Ogni regione ha le sue tradizioni e i suoi piatti tipici che rendono ogni

Il Fascino della Polenta: Storia, Preparazione e Varianti Regionali
La Polenta: Un Tesoro della Cucina Italiana La polenta, un piatto tradizionale italiano con radici profonde, è un elemento fondamentale della cultura culinaria del paese. Questo piatto originario delle regioni settentrionali come

Berebene 2023: La Guida del Gambero Rosso Presenta i Migliori Vini a Meno di 20 Euro
Roma, Italia – Ieri nella capitale, è stata svelata l’edizione 2023 della guida Berebene del Gambero Rosso, in collaborazione con Sepi Formaggi. La guida, rinnovata nella sua presentazione, offre ora un’esperienza simile

Aglianico del Vulture Baliaggio ’21: Il Vino Premiato dal Gambero Rosso per il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo
L’eccezionale Aglianico del Vulture Baliaggio ’21 della Cantina di Venosa è stato insignito del prestigioso riconoscimento del Gambero Rosso per il migliore rapporto qualità-prezzo. Con un prezzo inferiore ai 10 euro, questo

Ricette con il Merluzzo: Il Gusto dell’Italia nel Tuo Piatto
Se sei un appassionato di cucina italiana e ami il pesce, allora le ricette con il merluzzo dovrebbero essere un must nel tuo repertorio culinario. Il merluzzo è un pesce versatile, ricco

Cosa mangiano gli italiani in inverno? La ricerca di Knorr e il nuovo ricettario BuonCibo
Milano, città della moda e dell’innovazione, ci sorprende ancora una volta, ma questa volta è la tradizione culinaria a prendere il centro della scena. Un recente studio, condotto da Toluna per Knorr

Il Formaggio Montasio: Storia, Gusto e Ricette Tradizionali
Origine e Storia del Formaggio Montasio Il formaggio Montasio ha le sue radici nelle pittoresche Alpi Giulie, una regione montuosa tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. La sua produzione segue rigorosamente antiche

Friggitrice ad Aria: Vantaggi, Funzionamento e Ricette
Le friggitrici ad aria sono un’innovazione rivoluzionaria in cucina che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati e i professionisti della gastronomia. In questo articolo, esploreremo il funzionamento di una friggitrice

PizzaUp 2023: Il Simposio della Pizza Italiana Conclude la Diciottesima Edizione con Successo”
La diciottesima edizione di PizzaUp, il prestigioso simposio tecnico dedicato alla pizza italiana contemporanea, si è conclusa con grande successo il 7 novembre presso gli East End Studio di Milano. Organizzato da