Corsetti dal 1921 – Cento anni di romanità trasteverina

14 Novembre 2021
2 minuti di lettura

A Roma sono tante le famiglie che negli anni hanno reso celebre nel mondo la grande tradizione gastronomica laziale. Se qualcuno armato di buona pazienza, volesse mettersi a contarle tutte probabilmente si fermerebbe a metà dell’opera perché veramente la conta dei nomi e dei cognomi potrebbe essere complessa se non impossibile. Sicuramente però, nell’appello di quelle famiglie che hanno contribuito sin da subito a rendere Roma la tappa golosa che si conferma essere ancora oggi, non può mancare quella dei Corsetti. Era il 1921, ben cento anni fa quando Filippo e Iolanda Corsetti decidono di aprire a Trastevere, un quartiere che in quegli anni era forse il più popolare di Roma. Oggi però, il tempo ha fatto la sua parte e Piazza San Cosimato in quel di Trastevere è uno dei salotti a cielo aperto più eleganti di Roma ed è qui che ci si può fermare per un boccone di romanità sedendo alla tavola di Corsetti dal 1921.

Corsetti 1921 oggi diventa osteria

In cento anni di storia si sono avvicendati fatti e accadimenti che hanno modificato lo svolgere degli eventi. Nel corso degli anni, alla prima sede di Piazza San Cosimato ne seguirono altre di “succursali” Corsetti. Oggi però a portare avanti il nome della tradizione romana a firma Corsetti resiste con forza e determinazione il ristorante di Trastevere, il primo quindi e ora l’unico, quasi a voler sottolineare che la storia si continua da dove aveva trovato il suo inizio, trasformandosi da ristorante a osteria.

I piatti. Tra romanità e cucina di mare

La doppia anima di Corsetti dal 1921 non è di certo un segreto, e lo si capisce bene guardando l’ingresso. Infatti se accanto alla porta centrale troneggia in primo piano il nome del ristorante, guardando gli altri ingressi si noteranno altre due scritte: cucina romana e osteria di pesce. Sì, perché da sempre qui i piatti della tradizione romano-laziale si sono alternati alla cucina di mare quella schietta, sincera, classica. Tanto è vero che uno dei piatti “signature” ancora in carta sono gli Spaghetti alla Corsetti conditi con un mix di frutti di mare, ma nel menù non mancano quelli con le vongole e un grande piatto di mare che è la zuppa di pesce (solo su ordinazione). Tra i secondi sempre di mare si viaggia ancora sui classici ma ben fatti come il filetto di spigola in crosta di patate o il tonno al sesamo. Per la parte “romana” il menù è un tripudio di tradizione, a partire dai primi con carbonara, matriciana e cacio e pepe. Tra gli antipasti c’è quel piatto che a Roma sta bene dappertutto, la trippa che è perfetta come antipasto ma pure se scelto come secondo fa la sua grandissima figura impreziosita da una generosa grattugiata di pecorino romano. Da non perdere in stagione, il carciofo che qui si trova sia alla giudia che alla romana. E sempre parlando dei classici fritti romani, c’è anche il filetto di baccalà pastellato e fritto, accompagnato da una crema di ceci. Passando ai secondi piatti c’è un sontuoso agnello nazionale fatto al forno con le patate e i saltimbocca alla romana. Si esce dal territorio capitolino con la cotoletta alla milanese (rigorosamente accompagnata da patate fritte) e il filetto di manzo danese KKK (una certificazione di qualità nazionale danese). E sempre in questa ottica di apertura verso una clientela che sia il più eterogena possibile, tra i piatti in carta c’è una sezione dedicata alla pinsa romana disponibile in 11 gusti diversi tutti ad un costo compreso tra i 7 e i 13 euro. I dolci, freschissimi e fatti in casa, sono delle vere e proprie coccole finali come la torta di mele servita con il gelato e la panna, il tiramisù o il tortino al cioccolato.

Il Locale

Ampio ed elegante, Corsetti dal 1921 è una osteria che pur nella sua anima rustica e popolare ha mantenuto eleganza nella forma e nell’arredamento. Bello l’alternarsi tra pietra, vetro e ferro che caratterizza le sale centrali in cui trovano spazio oltre 120 coperti complessivi. Nel piano inferiore c’è una saletta, accogliente e riservata, in cui – oltre a cene private – si anima un calendario di appuntamenti anche a tema musicale con esibizioni dal vivo.

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà

Da non perdere