Dalla Polonia, Polugar, il ‘Padre’ della vodka

16 Marzo 2022
2 minuti di lettura

Prima del 1895, la vodka era un distillato di cereali prodotto in alambicchi di rame, proprio come il single malt whisky, e veniva chiamata ‘Bread-Wine‘ o ‘Polugar‘.

Polugar venne proibito in Russia dal 1895, anno in cui fu introdotto il monopolio di Stato e si iniziò a utilizzare solamente alcol etilico rettificato per la produzione della vodka. Tutte le distillerie tradizionali, con i loro alambicchi di rame, vennero distrutte. Si iniziò a produrre alcol usando tecnologie moderne, utilizzando il processo di distillazione a colonna, e le ricette con cui la nobiltà preparava i distillati di cereali vennero dimenticate. Solamente l’alcol puro al 96% (alcol etilico) può essere usato per la produzione di vodka: è insapore e inodore. 


La Polugar è prodotta in Polonia: qui è stata ricreata una distilleria tradizionale, utilizzando tecnologie del XIX secolo. La distilleria privata Rodionov & Sons si trova in una foresta, accanto a un antico palazzo e lontano da altri stabilimenti industriali, strade e città. In quanto a sapore, Polugar non assomiglia alla vodka moderna e non si avvicina a nessuna bevanda alcolica disponibile al giorno d’oggi. E’ una bevanda alcolica più antica, prodotta nell’era in cui tutti i distillati di cereali venivano realizzati usando alambicchi di rame. La parola ‘Polugar’ significa in russo “bruciato a metà” e indica un’antica usanza dei distillatori russi per cui si scaldavano due porzioni della bevanda e vi si dava fuoco fino a che non terminava di bruciare. Solo se delle due porzioni ne rimaneva soltanto una, con l’evaporazione della metà, il contenuto alcolico era in giusta quantità. Con l’invenzione degli alcolimetri, la concentrazione alcolica del Polugar poté essere misurata e risultò pari a 38,5%. Polugar è quindi il ‘padre’ della vodka russa e riproduce il sapore della bevanda del Diciottesimo secolo: a quei tempi invece di una lunga procedura di invecchiamento in botti di legno, i ricchi nobili e proprietari terrieri russi si servivano di tecniche di distillazione più progressive utilizzando all’interno dell’alambicco coagulanti e filtranti naturali quali albume e colla di pesce, che sono in grado di conservare al meglio le proprietà gustative della materia prima, donando al proprio ‘Polugar’ quel delizioso e aromatico sapore di segale. Una vasta gamma di prodotti, distribuiti in Italia da Rinaldi 1957, tra cui la Polugar N.1 Rye & Wheat, prodotta da una miscela di segale e grano, si presenta chiara e oleosa e riporta da subito sentori intensi di pane appena sfornato, note di grano e segale e di pepe nero. Al gusto ha un’entrata in bocca gradevole e oleosa con un grande corpo, quasi viscoso. Incantevole nell’utilizzo all’interno di qualsiasi drink a base vodka, in cui agisce come potenziatore dei sapori.

NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Colore: chiaro e oleoso
Profumo: pane appena sfornato, note di grano e segale e di pepe nero
Palato: incantevole entrata oleosa con un corpo forte, quasi viscoso e un sapore che ricorda l’intensa segale russa, con un retrogusto di grano
Finale: dissolvenza pepata e morbida
Volume: 38,5%
Formato: 70 cl
Prezzo medio al pubblico: 40 euro

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà

Da non perdere