Gli Artisti del Panettone su Sky

11 Dicembre 2021
2 minuti di lettura

Torna in tv Artisti del Panettone con due speciali natalizi di due puntate ciascuno, con protagonisti i migliori pasticceri d’Italia, riuniti per creare dolci inediti a partire dal loro panettone. Per la prima volta con la conduzione di Giulia Salemi, il programma sarà l’11 e il 18 dicembre alle 18.00 su Sky e NOW.

Gli episodi guideranno gli spettatori alla golosa scoperta di nuove straordinarie creazioni che i maestri pasticceri realizzeranno utilizzando il simbolo della pasticceria natalizia italiana, il panettone, come uno degli ingredienti del dolce. Si tratta di ricette replicabili a casa utilizzando qualche fetta avanzata di panettone per stupire i propri ospiti con originali capolavori di dolcezza.

I pasticceri, stimolati dalla simpatia e dalla curiosità di Giulia Salemi ad esporre la loro personale visione della pasticceria, durante la preparazione del dolce forniranno spunti e curiosità, e soprattutto preziosi suggerimenti, per realizzare con successo il dolce a casa.

In ogni puntata il maestro Vincenzo Santoro, vincitore della passata edizione dell’omonimo concorso, svelerà i segreti per riconoscere un panettone artigianale di qualità, mentre il bartender Giorgio Facchinetti consiglierà dei nuovi cocktail, perfetti per accompagnare i dolci delle feste e condividere momenti speciali in famiglia e con gli amici.

Sabato 11 dicembrealle 18.00 su Sky Uno, sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW, andranno in onda le prime due puntate.

Il primo episodio è aperto dal maestro pasticcere Sal De Riso, vincitore del Panettone World Championship 2021 e dell’edizione 2019 di Artisti del Panettone. Ambasciatore dei sapori e dei profumi della Costiera Amalfitana, Sal De Riso trasforma il panettone in un sontuoso budino glassato al cioccolato e ricoperto di crema di torrone.  Il grande lievitista Vincenzo Tiri propone invece di riutilizzare il panettone creando un dolce che sposa due dei più grandi vanti della pasticceria italiana, il Panettone e il Tiramisù.  Chiude la puntata Carmen Vecchione, che dà vita ad un’insolita versione salata del mitico dolce, realizzando degli irresistibili Fusilli di Natale.

La seconda puntata è aperta da Lucca Cantarin, l’Artista del Panettone che riutilizza il dolce delle feste natalizie per creare una golosa Crème brûlée di panettone ricoperta da una glassa al cioccolato. Il purista della lievitazione, Maurizio Bonanomi realizza una morbidissima Crema di riso alla milanese arricchita da cubetti di panettone tostato, mentre Francesco Borioli del Laboratorio Infermentum insegna a realizzare degli irresistibili Trischettoni, tramezzini tricolore dolci e salati a base di panettone perfetti per rallegrare la tavola di Natale.

Lo speciale in onda il 18 dicembre (alle ore 18 su Sky Uno, sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW) si apre con Andrea Tortora che condivide con gli spettatori una squisita ricetta a base di Pandoro, ovvero un’irresistibile Gaufre accompagnata da una crema al cioccolato al latte, da una salsa ai lamponi e da una riduzione di caffè e spezie. Seguono i fratelli Pepe, che propongono un dolce a base di panettone arricchito da una cialda alle arachidi e da una composta di “pellecchielle”, squisite albicocche del Vesuvio. Paolo Sacchetti ingolosisce il pubblico con una Crostata di Giulebbe a base di panettone, crema pasticcera e crema di mandorle e albicocche.

Nell’ultima puntata il campione del mondo Luigi Biasetto trasforma il suo lievitato in un’irresistibile Crème Caramel al panettone. Andrea Besuschio invece crea invece uno straordinario dolce al piatto chiamato Waffle Toni, mentre Stefano Laghi dà vita ad una torta da forno, un flan realizzato partendo dal panettone che Giulia Salemi spiritosamente ribattezza Flanettone.

Ultime News

Ultimi di Blog

Tavola di pasqua

Consigli per un perfetto pranzo di Pasqua

La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, un’occasione per riunirsi con famiglia e amici attorno a una tavola imbandita. Per rendere il pranzo pasquale davvero speciale, ecco alcuni consigli utili
Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica

Da non perdere