Intervista a Chiara Canzian

25 Novembre 2019
2 minuti di lettura

Chiara Canzian inizia ad appassionarsi al mondo della cucina fin da piccola.

Del 2009 al 2012 collabora con molti ristoranti di Milano curando i menù vegetariani e vegani.

Nel 2014 apre a Verona il suo primo ristorante Buns Gourmet Burger nel quale propone, oltre agli hamburger vegetariani e vegani, anche piatti stagionali ricercati.

Affianca la consulenza per altri ristoranti e scuole di cucina, tenendo corsi di cucina veg e tradizionale italiana nella la scuola di cucina COOKiamo.

Nel 2017 esce il libro «Sano Vegano Italiano» scritto a quattro mani con suo papà, Red Canzian e nello stesso anno lancia il suo blog www.chiaracanzian.com

Nel 2019 esce il nuovo libro «Radici» scritto a quattro mani con il marito Sandro Cisolla.

Chiara Canzian
Chiara Canzian

Non solo musica, ma anche cucina: come è nata questa tua passione? 

È nata assieme alla musica, da piccolina. Sicuramente grazie a mia mamma che per interi pomeriggi mi faceva cucinare biscotti e torte. 

Due anni fa, sempre su Lifestyleblog.it, ci hai parlato del libro scritto insieme a tuo padre, Red. Che ricordo hai? Lo rifaresti? 

Assolutamente sì, è stata una bellissima esperienza che mi ha anche portato a scrivere un secondo libro, a quattro mani con mio marito Sandro Cisolla: un romanzo con ricette dal titolo “Radici”. Sandro si è occupato del romanzo e io delle ricette che fanno da filo conduttore all’interno della storia della protagonista.

Perché hai scelto di puntare sulla cucina vegana? 

Io mi occupo di cucina vegana e vegetariana, perché ritengo sia eticamente giusto riuscire a dare delle alternative a chi non è abituato a questo tipo di alimentazione e ha voglia di iniziare a condurre una vita più sostenibile.

La consiglieresti a tutti? 

Certamente! Non solo si mangiano piatti veramente deliziosi, ma sono anche molto sani e, come dicevo prima, eticamente sostenibili non solo per gli animali, ma anche per l’ambiente.

Cosa diresti, invece, a chi è scettico nei confronti del mondo vegano? 

Penso che ognuno debba intraprendere un percorso nel momento in cui è pronto per farlo. Chi è scettico, probabilmente è ancora mal informato e radicato a delle convinzioni che stanno iniziando a diventare obsolete. Gli consiglierei, ma solo se ne ha voglia, di ripescare nel quaderno delle ricette della nonna, quelle ricette che erano vegane per necessità (perché 50 anni fa la carne e il pesce erano un vero lusso) e provare a riscoprire le radici povere dei piatti della tradizione italiana, che sono veramente buonissimi, e provare a inserirli nella sua alimentazione almeno una volta a settimana.

Se ci invitassi a pranzo o a cena, su quale menù punteresti? 

Farei, per ricollegarmi alla domanda precedente, un menù assolutamente italiano, attingendo dalla nostra tradizione.

Progetti per il futuro di Chiara Canzian? 

Mi piacerebbe riuscire a fare un altro libro e magari riuscire a portare in televisione questo tipo di cucina. spero si possano realizzare entrambi! 

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà
Cenone di Capodanno - di svetikd da Getty Images Signature via canva.com

Consigli per il Cenone di Capodanno a Casa

Il cenone di Capodanno rappresenta un momento speciale, un’occasione per riunirsi con amici e familiari e dare il benvenuto al nuovo anno con speranza e gioia. Concludere l’anno con una cena indimenticabile

Da non perdere