Produttori per passione: racconto di Christina Hanni, produttore Bio Val Venosta

12 Dicembre 2019
1 min di lettura

Di seguito il racconto di Christina Hanni, produttore bio Mela Val Venosta. 

“Non c’è niente di buono, a meno che non lo si crei”.

Il nostro maso biologico è situato a 667 m di altitudine, a soli 20 minuti a piedi dal centro di Castelbello, nel cuore della Val Venosta, su un pendio soleggiato circondato da meli e albicocchi. Il maso “Niedermaierhof” è il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bici. Gli ospiti del nostro agriturismo apprezzano particolarmente il nostro vino, il “Sunnenberg” (Monte Sole). Non sorprende che la posizione privilegiata del maso sia anche ideale per la coltivazione di mele.

Quando mio figlio ed io abbiamo convertito la produzione al biologico, il Team di consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige ci è stato di grande supporto. Il nostro approccio pragmatico “Learning by doing” ci ha aiutato a migliorare giorno dopo giorno la nostra attività e il nostro lavoro, contribuendo a farci sentire sempre più a nostro agio nel fantastico mondo biologico. Ogni giorno promuoviamo la biodiversità e cerchiamo di adottare misure che a volte sono anche molto impegnative. Non sempre le cose vanno come vorremmo. Talvolta ci arrabbiamo perché non riusciamo subito a svolgere il nostro lavoro come prefissato. Tal altre dobbiamo fare i conti con qualche problema tecnico o incertezza legata al nostro lavoro, come un macchinario che si blocca o condizioni metereologiche sfavorevoli, che comportano un maggior lavoro nel meleto.

Di quando in quando abbiamo anche difficoltà con le nostre albicocche, ciononostante riusciamo con regolarità a produrre notevoli quantitativi di questi preziosi frutti, tanto amati per la preparazione delle confetture. La mia confettura di albicocche è senza dubbio tra le più apprezzate e la domanda è in costante aumento. Come molti altri produttori della zona vendo la mia confettura alla Bottega del Contadino, all’entrata della Val Senales, perché lì si possono trovare tutte le eccellenze tipiche e i prodotti caratteristici locali.

Il nostro maso è gestito da mio figlio Thomas, che conosce bene le risorse che la natura mette a nostra disposizione e sa come usarle per se stesso e per la sua famiglia: il terreno fertile, le notti fresche, le molte giornate di sole che a Lacinigo non mancano. L’obiettivo di Thomas é semplice: trarre il meglio da ciò che offre la Valle e trasferire questa ricchezza unica nei nostri eccellenti prodotti. Dalla Valle, per la Valle. E quando arriva finalmente la fase del raccolto, ecco che al maso Niedermaierhof ha inizio il periodo più bello dell’anno. Addentiamo una mela Gala Bio Val Venosta che sprigiona al palato il suo aroma intenso e inconfondibile. Quando questa attesa è confermata sappiamo di aver svolto anche per quest’anno svolto un ottimo lavoro. E siamo felici di aver contribuito ad una coltivazione rispettosa dell’ambiente e delle risorse.

Ultime News

Ultimi di Blog

Tavola di pasqua

Consigli per un perfetto pranzo di Pasqua

La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, un’occasione per riunirsi con famiglia e amici attorno a una tavola imbandita. Per rendere il pranzo pasquale davvero speciale, ecco alcuni consigli utili
Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica

Da non perdere