Spirits, alla fiera “DISTILLO” è già record europeo di alambicchi

18 Novembre 2021
2 minuti di lettura

Era nata come una fiera di respiro italiano, ma a meno di tre mesi “DISTILLO” è già diventato l’evento di riferimento dell’intera area mediterranea per il mondo del craft distilling, la distillazione artigianale, fenomeno che in Italia è ancora agli esordi e che promette di replicare il boom che negli ultimi vent’anni ha visto protagoniste le birre. La prima fiera dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie – in scena martedì 1 e mercoledì 2 febbraio 2022 a Milano – potrà infatti contare sulla presenza di ben 8 produttori di alambicchi, un numero mai registrato prima a livello europeo (Regno Unito incluso), su un totale di espositori superiore alle 40 unità. La varietà e la qualità dei produttori di alambicchi presenti porterà a Milano appassionati e curiosi da diversi Paesi dell’Europa meridionale, sancendo la ripartenza del settore dopo i mesi difficili dovuti all’emergenza Covid.

E non è tutto, perché alla completezza degli espositori, nei giorni di “DISTILLO” farà da contraltare un ricco programma di seminari e approfondimenti sulle novità del settore. Basti pensare alla presentazione e alla premiazione della guida “Spirito Autoctono” (ed. Touring Club”) curata da Francesco Fadda, Lara De Luna e Federica Capobianco – oggi la fotografia più autorevole nel campo di liquori e distillati italiani – o alla tavola rotonda allestita dalla rivista “Imbottigliamento”, media partner.

L’appuntamento in calendario alle Officine del Volo, edificio post-industriale in via Mecenate, vuole avvicinare l’artigianalità alle nuove tecnologie ed è rivolto sia agli addetti ai lavori della filiera della distillazione sia a coloro che – in numero sempre crescente, secondo le statistiche – intendono avvicinarsi al mondo del rame e degli alambicchi.

Dalla formazione alle materie prime, dalle tecnologie di produzione fino all’imbottigliamento, negli stand di “DISTILLO” gli espositori potranno confrontarsi con imprenditori interessati ad aprire o sviluppare la propria distilleria. Le conferenza e i seminari che si svolgeranno durante la manifestazione saranno anche un’occasione unica per incontrare i maggiori esperti italiani e internazionali. Un vero e proprio laboratorio di sperimentazione e contaminazione, un luogo di incontro e di nuove opportunità per riflettere sul mondo dei distillati artigianali e lanciare anche in Italia quel grande interesse già in atto a livello globale.

A organizzare “DISTILLO” – il cui main sponsor è iStill, azienda olandese fondata nel 2012 e oggi leader nella produzione di alambicchi innovativi, già presenti in oltre 850 distillerie – è Craft Distilling dei guru Claudio Riva e Davide Terziotti, e non è un caso che la fiera faccia il suo debutto nel nostro Paese proprio in un periodo storico così delicato. Se il craft distilling è infatti partito dagli Stati Uniti, dove si contano oltre 2.000 realtà attive, anche in Europa si sta velocemente espandendo: l’Inghilterra ha superato la Scozia per numero di distillerie, con un tasso di aperture di circa una a settimana, e in Francia si è abbondantemente superato il centinaio di unità. Anche in Italia sono già nate le prime strutture e si comincia respirare tanta euforia, con un tasso di crescita elevato e una stima di circa 20 nuove distillerie nel 2021.

“L’interesse per la produzione di distillati premium – spiegano Riva e Terziotti – è rafforzato dalla capacità di questo settore di espandersi anche nei periodi di difficoltà. Tra il 2008 e il 2015, in piena crisi economica, negli Stati Uniti gli spiriti artigianali hanno registrato una crescita di mercato esponenziale, in controtendenza col settore”.

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà
Cenone di Capodanno - di svetikd da Getty Images Signature via canva.com

Consigli per il Cenone di Capodanno a Casa

Il cenone di Capodanno rappresenta un momento speciale, un’occasione per riunirsi con amici e familiari e dare il benvenuto al nuovo anno con speranza e gioia. Concludere l’anno con una cena indimenticabile

Da non perdere