GALA VAL VENOSTA, la prima mela ad arrivare a maturazione

27 Agosto 2020
1 min di lettura

GALA VAL VENOSTA, la prima mela ad arrivare a maturazione che racchiude tutta la genuinità della sua terra

Fresca, compatta, succosa… Decisamente unica. Gala Val Venosta è la prima mela che matura nei frutteti venostani ed esprime il gusto, i sapori e i profumi della genuinità d’alta quota.

Raccolta a mano da fine agosto e disponibile sino a marzo nei punti vendita selezionati, la Gala Val Venosta ha una forma rotonda lievemente conica e si riconosce per la sua elegante colorazione rosso-gialla, con sfumature intense e vivaci derivanti dalle decise escursioni termiche e dalla lunga esposizione al sole di montagna.

La Gala Val Venosta è una mela di media grandezza, ma che racchiude in sé un’esplosione di sapori. Croccante e succosa, dall’aroma dolce e poco aspro, la Gala Val Venosta è sinonimo di gusto e di naturalità. All’interno della sua buccia liscia e sottile si celano un sapore fresco ed una compattezza senza eguali, che la rendono apprezzata da tutti i palati.

Cosa rende così speciale la Gala di montagna della Val Venosta?

La conformazione geologica del territorio e l’altitudine dei verdeggianti meleti venostani, che si sviluppano tra i 500 e i 1000 metri, sono solo alcuni dei fattori che da sempre contribuiscono ad una produzione di mele dalla qualità eccezionale.

Baciati dal sole e coltivati con amore e dedizione da più di 1700 contadini, i meleti della Val Venosta godono di un clima asciutto che garantisce una maturazione lenta, in grado di far assorbire tutte le proprietà distintive dei terreni di montagna e donare ai frutti le loro caratteristiche.

Inoltre, il clima soleggiato e caldo durante il giorno e la fresca brezza durante la notte, creano un’escursione termica piuttosto rilevante, fondamentale per garantire l’inconfondibile croccantezza e compattezza delle sue mele.

 

Il rispetto per l’ambiente.

L’impegno di Mela Val Venosta è massimo nell’offrire una produzione di altissima qualità ottenuta nel massimo rispetto di madre natura e con l’intento di continuare a di ridurre l’impatto sull’ambiente in ogni fase o processo della filiera. La salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione dell’equilibrio naturale, rappresentato dalle due coccinelle presenti sul logo delle Mele Val Venosta, accomuna la Gala ad altre 13 varietà di mele che, come lei, si fregiano del Marchio IGP.

È quando il rispetto per la natura e la tradizione incontrano la sostenibilità che nascono mele come la Gala Val Venosta, uniche per qualitàsapore e genuinità.

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà

Da non perdere