Dolcemascolo: lievitati artigianali per un Natale d’Autore

24 Novembre 2021
2 minuti di lettura
dolcemascolo
dolcemascolo

Premiato nel 2019 per il Panettone Artigianale, il Migliore d’Italia secondo il Gambero Rosso, Matteo Dolcemascolo quest’anno porta a casa anche il titolo di Miglior Pasticcere Emergente d’Italia, un riconoscimento che gratifica la famiglia di Artigiani Pasticceri Dolcemascolo ed eleva la città di Frosinone valorizzata dall’ormai consolidato flusso di turisti legati al food e clienti amanti del Panettone.

Nel corso degli anni la famiglia Dolcemascolo ha conquistato un posto in classifica tra gli esempi virtuosi per la produzione del Panettone in Italia. Un prodotto artigianale che vanta soli 40 giorni di scadenza e garantisce umidità, genuinità e grande digeribilità grazie alle tecniche pasticcere utilizzate per la lavorazione del prodotto che si completano in un processo di 3 giorni lungo le varie fasi dirette e controllate costantemente da Matteo.

Il Panettone Dolcemascolo è prodotto esclusivamente con Lievito Madre lavorato in acqua, un lievito di famiglia generato anticamente e rinfrescato giornalmente da Matteo negli spazi del Dolcemascolo LAB.
Non c’è solo la firma, quindi, del Miglior Pasticcere Emergente d’Italia sul Panettone Dolcemascolo ma ci sono anche i gesti e tutta la lavorazione artigiana e sapiente di un giovane pasticcere che si è formato tra i grandi nomi dell’Alta Pasticceria Moderna Italiana ed ha impiegato gli ultimi anni di lavoro nella ricerca della migliore tecnica per realizzare un Panettone d’eccellenza, tra i migliori d’Italia.

A partire dalla primissima lavorazione del lievito madre ed il rispetto delle materie prime fino alle fasi finali di spezzatura, pirlatura e scarpatura degli impasti; ogni tecnica rispecchia l’artigianalità delle produzioni supportate dalla tecnologia presente nel Dolcemascolo LAB. Una struttura di 1000mq che comprende il laboratorio di produzione con nuovi impianti e spazi rinnovati, gli uffici, il magazzino e la nuova area adibita al confezionamento e lo stoccaggio delle merci.

Oggi Dolcemascolo, in un settore che negli ultimi anni ha visto l’esplosione di un business legato al Panettone Artigianale, si distingue per essere una realtà radicata nell’artigianalità delle produzioni che valorizza la figura del pasticcere; dove aumentare la produzione significa anche aumentare la qualità e l’attenzione nella lavorazione del prodotto grazie alle presenza costante di personale altamente qualificato, all’esperienza nella produzione di Grandi Lievitati, alla tecnologia che supporta la tecnica pasticcera e grazie anche alla ricerca e lo studio portati avanti nel corso di 31 anni di attività.

Le caratteristiche del Panettone e Pandoro Dolcemascolo

Quest’anno la valorizzazione del Panettone e del Pandoro Dolcemascolo partono già dall’involucro esterno. Un packaging rinnovato che esalta in grafica le fasi artigianali di produzione e veicola un messaggio importante al consumatore attraverso le fasce esterne, “Il Panettone è un prodotto vivo”.

Il Panettone Dolcemascolo nella versione Classico ha un gusto caratteristico dato dall’utilizzo della vaniglia naturale del Madagascar in baccelli all’interno dell’impasto, il lievito madre lavorato in acqua, il cedro e l’arancio canditi, l’uvetta pulita e rigenerata in acqua.

Tra gli altri gusti della Linea Natale 2021 restano confermati il Panettone ai Frutti di Bosco, Cioccolato, Cioccolato e Pere e da quest’anno la versione Cioccolato e Lamponi realizzato con cioccolato fondente al 60% e lamponi locali.

Il Pandoro Dolcemascolo si caratterizza durante la lavorazione dell’impasto per un gusto più intenso di burro e vaniglia; realizzato con vaniglia naturale, burro di centrifuga e uova provenienti da allevamenti certificati non intensivi. Un prodotto estremamente delicato che conta soli 25 giorni di scadenza per la totale mancanza di additivi o conservanti nell’impasto e richiama il Natale con la sua tradizionale forma a stella.

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà

Da non perdere