Le Piantagioni del Caffè torna a SIGEP 2022

8 Marzo 2022
2 minuti di lettura

Dopo l’edizione 2021 svoltasi interamente in digitale, SIGEP, la rinomata fiera internazionale del dolce torna in presenza al quartiere fieristico di Rimini. Le Piantagioni del Caffè sarà presente dal 12 al 16 marzo nel padiglione D1, stand 142 con tutta la sua gamma di specialty coffee.

Il ritorno in fiera dal vivo sarà l’occasione per continuare a promuovere “L’onda della comprensibilità”, l’approccio innovativo che l’azienda ha introdotto con il rebranding intrapreso a gennaio 2021. Un approccio più immediato e diretto al prodotto di qualità per diffondere in modo semplice la vera cultura del caffè, sfatando falsi miti e preconcetti. Un modo nuovo, spensierato, divertente e pop di coinvolgere il maggior numero possibile di persone, senza chiudersi in una nicchia di grandi appassionati. I caffè specialty quindi, nell’idea della torrefazione di Livorno, possono raggiungere una più ampia diffusione grazie ad un approccio che toglie barriere invece di metterle. Per realizzare questo ambizioso progetto Le Piantagioni del Caffè ha coinvolto clienti e partner fornendo materiale informativo, consigliando costanti aggiornamenti per il personale e selezionando e tostando ad hoc caffè da abbinare alle produzioni artigianali di qualità di bar e pasticcerie. In questa edizione di SIGEP, infatti Le Piantagioni del Caffè ha deciso di coinvolgere alcuni clienti pasticceri di alta qualità (Bedussi, Brunelli, Dolcemascolo e Dolce Vita) che proporranno le loro creazioni in abbinamento ai caffè della torrefazione, per incentivare la collaborazione tra esercizi di qualità.

A questa edizione di SIGEP verranno anche presentate due novità di prodotto: la prima proviene dalla Papua Nuova Guinea, è un caffè che si chiama Ulya, e andrà ad arricchire la linea Dirompenti, i caffè più eclettici e particolari, selezionati da Le Piantagioni del Caffè e accompagnati da un packaging da collezione che li rende dei veri e propri oggetti di design. Ulya è un caffè coltivato in una zona remota su un suolo vulcanico ricco di minerali e nutrienti, il risultato è un prodotto d’eccezione dalla dolcezza molto intensa e dal profilo sensoriale fruttato con note di ananas, papaya e mora.

La seconda novità arriva invece dal Guatemala, dove viene prodotto El Tambor un caffè con note di frutta tropicale e agrumi, acidità spiccata ma dolce come il miele; viene coltivato con l’aiuto di metodi naturali volti a contrastare parassiti e malattie della pianta del caffè. Farà parte della linea Di Piantagione, caffè provenienti da una singola azienda agricola, selezionati per le loro caratteristiche particolari e uniche. Per i più curiosi inoltre sarà possibile degustare la Kombucha di caffè Alto Palomar, una bevanda fermentata ottenuta dall’estrazione a freddo di un caffè 100% arabica, biologico, proveniente dal lavoro di 120 piccoli produttori raccolti in una cooperativa agricola del Perù. È una bevanda dal gusto speciale, leggermente frizzante e beverina, un’alternativa sana ai soft drink. 
Le Piantagioni del Caffè sarà dunque lieta di accogliervi allo stand 142 del padiglione D1 per farvi assaggiare tutti prodotti, suggerendo i migliori abbinamenti, spiegando nel dettaglio procedure di produzione e metodi d’estrazione, per poter godere al meglio un caffè veramente di qualità.

Ultime News

Ultimi di Blog

Tavola di pasqua

Consigli per un perfetto pranzo di Pasqua

La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, un’occasione per riunirsi con famiglia e amici attorno a una tavola imbandita. Per rendere il pranzo pasquale davvero speciale, ecco alcuni consigli utili
Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica

Da non perdere