A Polignano “I tartufi e la gastronomia marinara”

26 Novembre 2021
1 min di lettura

Valorizzare le eccellenze della gastronomia marinara pugliese abbinandole con il tartufo, in contesti originali di ricerca e studio. È questo l’obiettivo del Concorso gastronomico, organizzato dall’Istituto Professionale Domenico Modugno di Polignano e patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole, rivolto agli allievi dell’ultimo anno di corso degli alberghieri pugliesi. I cuochi del futuro si sfideranno, oggi, venerdì 26 novembre, a partire dalle ore 10:00, nell’esaltare e valorizzare il tartufo, con sapienti abbinamenti volti ad innovare l’offerta gastronomica del territorio, senza tralasciare le peculiarità e l’essenza delle tipicità locali.

Nata da un’idea del deputato Giuseppe L’Abbate, già sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, e di Giuseppe Cristini, direttore artistico dell’Accademia del Tartufo nel mondo, la manifestazione sarà anche occasione per un confronto sulle potenzialità del tartufo in Puglia, sia dal punto di vista agricolo sia da quello ristorativo.

A comporre la “giuria tecnica” saranno lo chef Angelo Sabatelli (Presidente), Giuseppe D’Elia (Presidente Amira Puglia), Vito Sante Cecere (AIS Puglia), Salvatore Turtutto (FIC Puglia) e Paola Terenziano (Direttrice Marketing Urbani Tartufi). Presidente della “giuria di degustazione” sarà, invece, l’On. Giuseppe L’Abbate, coadiuvato da Giuseppe Silipo (Direttore Generale USR Puglia, Vincenzo Magistà (Direttore TgNorba24), Francesco Strippoli (Giornalista Corriere del Mezzogiorno), Luca Sardella (giornalista Mediaset), Marino Gentile (Dir. Generale Green Blu Hotels & Resort) e Giuseppe Achille (vicepresidente nazionale Re.Na.I.A.).

Gli Istituti pugliesi che parteciperanno, oltre ai padroni di casa dell’IP Modugno di Polignano, saranno il Majorana di Bari, l’Elsa Morante di Crispiano (TA), il M. Perrone di Castellaneta (TA), il Basile-Caramia-Gigante di Locorotondo-Alberobello (BA), il Perotti di Bari, il Presta Columella di Lecce, il Polo Tecnico del Mediterraneo A. Moro di Santa Cesarea Terme (LE), il Tommaso Fiore di Modugno-Grumo Appula (BA), l’Elena di Savoia Piero Calamandrei di Bari e l’Einaudi di Canosa di Puglia (BT).

Numerosi i partner d’eccellenza che hanno sposato l’iniziativa: Urbani Tartufi, Green Blu Hotels & Resort, Assoittica, Pescaria, Apeo, Inalca, Aliante e Cantine Paololeo.

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà
Cenone di Capodanno - di svetikd da Getty Images Signature via canva.com

Consigli per il Cenone di Capodanno a Casa

Il cenone di Capodanno rappresenta un momento speciale, un’occasione per riunirsi con amici e familiari e dare il benvenuto al nuovo anno con speranza e gioia. Concludere l’anno con una cena indimenticabile

Da non perdere