Come Conservare il Prosciutto Crudo

16 Settembre 2022
4 minuti di lettura
Come conservare il prosciutto crudo

Il prosciutto crudo è uno dei salumi nazionali più apprezzati, vuoi per la sua alta qualità, ma vuoi anche per la spiccata versatilità di abbinamento capace di trasformarlo nel protagonista incontrastato di migliaia di ricette.

Si tratta però di un alimento assai deperibile, ma niente paura perché, grazie a questa guida, si verranno a conoscere tutti i segreti per conservarlo meglio e il più a lungo possibile, basta solo armarsi di buona volontà è un pizzico di pazienza.

Come conservare il prosciutto crudo affettato

Il prosciutto crudo affettato è disponibile sia in vaschette sigillate e reperibili nel banco fresco di qualsiasi supermercato, sia acquistato fresco al banco della gastronomia.

In quest’ultimo caso viene collocato nell’apposita carta provvista di pellicola trasparente protettiva, la quale persegue lo scopo di preservare aromi e caratteristiche organolettiche nel massimo dell’igiene.

Parlando dunque di tempistiche, se si opta per un prodotto sottovuoto, i tempi di conservazione possono arrivare fino a venti giorni, a patto che la confezione non venga perforata in alcun modo.

Qualora essa dovesse presentare dei rigonfiamenti, desistere subito dall’acquisto, in quanto il processo di deterioramento è già iniziato.

La versione affettata su richiesta al banco salumeria ha invece una durata massima pari a due giorni, ma occorre avere l’accortezza di tenerla lontano da correnti d’aria, poiché, favorendo l’ossidazione, rappresenta la nemica numero uno.

La zona ideale in cui collocarla è nella parte più alta del frigo, ossia quella in grado di assicurare la migliore umidità, mentre la temperatura dovrebbe aggirarsi intorno ai quattro-cinque gradi.

Se è stata acquistata un’eccessiva dose di prosciutto crudo affettato, è possibile ricorrere all’uso della macchina sottovuoto; in caso di mancato possesso, rimuovere il grasso e congelarlo ben avvolto all’interno di un foglio d’alluminio.

Quando giungerà il momento di consumarlo, farlo scongelare all’interno del frigorifero e utilizzarlo per la preparazione di ricette calde, perché avrà perso gran parte del suo caratteristico aroma.

Come conservare il prosciutto crudo intero

Esistono diverse modalità di conservazione del prosciutto crudo intero.

La migliore in assoluto consiste nel lasciarlo all’interno di una dispensa secca e con temperatura massima pari a diciotto gradi.

Grazie alle suddette condizioni ambientali, il prodotto rimarrà stabile, al massimo verranno individuati leggeri segni di disidratazione superficiali facili da rimuovere con l’aiuto di un coltello ben affilato.

In assenza di una cantina, è possibile avvalersi del frigorifero, basterà solo avvolgerlo con un canovaccio pulito leggermente inumidito (si può bagnare e strizzare con cura) oppure ricoprire la parte del muscolo affettato con un film plastico o un foglio di carta stagnola.

Questi metodi aiutano a prevenire la formazione di troppa umidità in superficie, la quale, oltre a facilitare la comparsa di aminoacidi e sali, evita l’assorbimento degli altri odori provenienti da altri cibi e l’annerimento della polpa.

Parlando invece delle tempistiche di conservazione, se si rispettano tutti i consigli appena forniti, un prosciutto crudo intero chiuso riesce a durare fino a sei mesi, mentre aperto due-tre mesi.

Esiste inoltre la versione in tranci e anch’essa richiede i medesimi accorgimenti.

Differenze tra conservazione del prosciutto crudo affettato e quella del prosciutto crudo intero

Il prosciutto crudo intero è senza ombra di dubbio la migliore versione, poiché capace di assicurare il migliore sapore; una volta affettato, riesce infatti a sprigionare tutti i suoi aromi, diventando dunque perfetto da consumare sia da solo, sia in abbinamento con altri alimenti.

Tuttavia si consiglia di optare per esso solo se si ha la sicurezza di riuscire a consumarlo entro un tempo ragionevole, diversamente si andrebbero a sprecare soldi e prodotto.

Il prosciutto cotto affettato acquistato presso il banco salumi, rappresenta invece un ottimo compromesso per tutte le persone che desiderano mangiarlo fresco entro pochi giorni, mentre le vaschette salva freschezza soddisfano infine le esigenze di chi non ha molto tempo da dedicare alla spesa, in quanto hanno l’opportunità di accumulare una discreta scorta.

Ricette con prosciutto crudo

Concludiamo la guida con qualche ricetta a base di prosciutto crudo, le quali saranno molto utili per riutilizzare eventuali porzioni congelate.

Involtini di prosciutto crudo ripieni di purè di patate

Gli involtini di prosciutto crudo e patate, oltre a essere semplicissimi da realizzare, sono perfetti da servire come antipasto oppure come sostanzioso secondo piatto.

Ingredienti per quattro persone:

  • due patate di grandi dimensioni
  • due etti di prosciutto crudo affettato
  • sale quanto basta
  • due cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • spezie a piacere
  • una noce di burro
  • mezzo bicchiere di latte

Procedimento

  1. Collocare le patate in una pentola colma d’acqua fredda insieme a una presa di sale.
  2. Portare l’acqua a bollore e far cuocere le patate fino a quando, pungendole con i rebbi di una forchetta, questi entreranno all’interno della polpa senza fatica.
  3. Rimuovere le patate dall’acqua, sbucciarle quando sono ancora calde e schiacciarle con una forchetta.
  4. Aggiungere un pizzico di sale, il formaggio grattugiato, il latte più una presa di spezie.
  5. Riportare la purea sul fuoco, unire la noce di burro e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  6. Distendere le fette di prosciutto su una superficie piana, distribuire qualche cucchiaiata di purea di patate su ognuna e arrotolate per ottenere degli involtini.
  7. Scaldare una padella provvista di fondo antiaderente e scottare leggermente gli involtini su tutti i lati.
  8. Servire gli involtini ben caldi.

Bruschette con zucchine rosolate e chips di prosciutto crudo

Queste irresistibili bruschette sapranno rendere unico un aperitivo o un antipasto.

Ingredienti per quattro persone:

  • una baguette
  • due zucchine di grandi dimensioni
  • qualche fogliolina di menta
  • sale e pepe
  • cento grammi di prosciutto crudo
  • olio extra vergine di oliva
  • due spicchi d’aglio

Procedimento

  1. Tagliare le zucchine a rondelle non troppo sottili.
  2. In un’ampia padella far scaldare un abbondante giro d’olio insieme allo spicchio d’aglio sbucciato e leggermente schiacciato.
  3. Versare le zucchine all’interno della padella e farle rosolare su ambo i lati, mescolando spesso per non farle bruciare.
  4. Quando le zucchine saranno dorate, aggiustare di sale e pepe, unire le foglie di menta spezzettate grossolanamente e mescolare. Spegnere la fiamma e tenere da parte.
  5. Far scaldare una padella a parte e far rosolare, senza aggiungere grassi, il prosciutto crudo tagliato a striscioline.
  6. Tagliare il pane a fette, farlo tostare su ambo i lati e frizionarle con lo spicchio d’aglio restante per dare loro maggior sapore.
  7. Condire ogni fetta di pane abbrustolita con zucchine, qualche strisciolina di prosciutto crudo, un giro d’olio a crudo e servire.

Informazioni sul prosciutto crudo tratte da Salumipasini.com

Ultime News

Ultimi di Blog

Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica
Senatore Cappelli

Tutto sulla Farina Senatore Cappelli

La farina Senatore Cappelli sta guadagnando sempre più attenzioni non solo tra professionisti e appassionati di cucina, ma anche tra chi desidera approcciarsi a un’alimentazione sana e consapevole. Proveniente da una varietà

Da non perdere