Amore per le materie prime e una meticolosa attenzione al dettaglio. Questi sono tra i principali ingredienti di Gin Tabar Bergamotto. Alla base 9 botanicals accuratamente selezionate e alcol da cereali di qualità purissima. Le botaniche sono lavorate separatamente, messe in infusione in alcol e scaldate a 60° per 3 giorni. Quindi sono distillate in alambicchi in acciaio, dove sono lasciate affinare per 3 mesi. Il distillato viene miscelato con alcol da cereali e viene poi portato a un volume alcolico di 45°. Infine, rimane in affinamento per circa 30 giorni in modo da consentirne il perfezionamento aromatico. Questo procedimento è fondamentale per esaltare ogni singolo aroma e renderlo inconfondibile. Solo così può nascere un gin dal sapore equilibrato, unico, impeccabile. Ottenuto dall’incontro tra bacche di ginepro, note speziate e delicate, e nuances deliziosamente agrumate, Gin Tabar Bergamotto offre una nuova espressione di gusto.
Gin Tabar Bergamotto, nato da un’antica ricetta della distilleria Casoni

Ultimi di Blog

Montrucchio accende il mezzogiorno della seconda rete Rai con ‘Cook40’
Riparte Cook40’, il programma realizzato da Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Triangle e dedicato a chi ama cucinare ma non ha mai abbastanza tempo per farlo, in onda da sabato

I piatti tradizionali delle festività italiane: Un viaggio culinario attraverso le tradizioni regionali
Piatti Tradizionali delle Festività Italiane Le festività in Italia sono sinonimo di gioia, condivisione e, soprattutto, buon cibo. Ogni regione ha le sue tradizioni e i suoi piatti tipici che rendono ogni

Il Fascino della Polenta: Storia, Preparazione e Varianti Regionali
La Polenta: Un Tesoro della Cucina Italiana La polenta, un piatto tradizionale italiano con radici profonde, è un elemento fondamentale della cultura culinaria del paese. Questo piatto originario delle regioni settentrionali come

Berebene 2023: La Guida del Gambero Rosso Presenta i Migliori Vini a Meno di 20 Euro
Roma, Italia – Ieri nella capitale, è stata svelata l’edizione 2023 della guida Berebene del Gambero Rosso, in collaborazione con Sepi Formaggi. La guida, rinnovata nella sua presentazione, offre ora un’esperienza simile

Aglianico del Vulture Baliaggio ’21: Il Vino Premiato dal Gambero Rosso per il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo
L’eccezionale Aglianico del Vulture Baliaggio ’21 della Cantina di Venosa è stato insignito del prestigioso riconoscimento del Gambero Rosso per il migliore rapporto qualità-prezzo. Con un prezzo inferiore ai 10 euro, questo

Ricette con il Merluzzo: Il Gusto dell’Italia nel Tuo Piatto
Se sei un appassionato di cucina italiana e ami il pesce, allora le ricette con il merluzzo dovrebbero essere un must nel tuo repertorio culinario. Il merluzzo è un pesce versatile, ricco

Cosa mangiano gli italiani in inverno? La ricerca di Knorr e il nuovo ricettario BuonCibo
Milano, città della moda e dell’innovazione, ci sorprende ancora una volta, ma questa volta è la tradizione culinaria a prendere il centro della scena. Un recente studio, condotto da Toluna per Knorr

Il Formaggio Montasio: Storia, Gusto e Ricette Tradizionali
Origine e Storia del Formaggio Montasio Il formaggio Montasio ha le sue radici nelle pittoresche Alpi Giulie, una regione montuosa tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. La sua produzione segue rigorosamente antiche

Friggitrice ad Aria: Vantaggi, Funzionamento e Ricette
Le friggitrici ad aria sono un’innovazione rivoluzionaria in cucina che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati e i professionisti della gastronomia. In questo articolo, esploreremo il funzionamento di una friggitrice

PizzaUp 2023: Il Simposio della Pizza Italiana Conclude la Diciottesima Edizione con Successo”
La diciottesima edizione di PizzaUp, il prestigioso simposio tecnico dedicato alla pizza italiana contemporanea, si è conclusa con grande successo il 7 novembre presso gli East End Studio di Milano. Organizzato da