Patate: al quinto posto tra gli alimenti più diffusi sulle tavole italiane

11 Ottobre 2023
3 minuti di lettura
Patate

Fritte, arrosto o bollite, le patate sono alla base dell’alimentazione italiana. Questi tuberi, conosciuti storicamente come “cibo povero”, hanno infatti saputo conquistarsi un posto sulla tavola degli italiani non solo per il loro gusto ed economicità, ma anche per altri fattori come i benefici nutrizionali, la sostenibilità che caratterizza l‘intera filiera e la versatilità nell’uso e nella conservazione.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita e promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), è l’occasione perfetta per approfondire quali sono le abitudini di consumo delle patate adottate dagli italiani: ce ne dà indicazione una ricerca realizzata da Occurrence su e commissionata da UNAPA, l’Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, promotore del progetto Potatoes Forever! in Italia. Cofinanziata dall’Unione europea, la campagna Potatoes Forever! ha tra i suoi principali obiettivi quello di informare il consumatore sulle buone pratiche del settore pataticolo e mettere in evidenza le azioni degli agricoltori volte a rendere ogni fase produttiva sempre più sostenibile, riducendone l’impatto ambientale.

Lo studio si è svolto tra aprile e maggio 2023 e ha visto il coinvolgimento, attraverso una survey online, di un panel di circa 1.000 consumatori residenti in Italia, di età compresa tra i 35 e i 49 anni.

Patate: al quinto posto tra gli alimenti più consumati in Italia

L’indagine conferma un dato di facile intuizione: gli italiani amano le patate. L’80% del campione afferma infatti di mangiare patate almeno una volta a settimana, e ben tre persone su dieci consumano un piatto a base di patate più volte alla settimana.

Le regine dei tuberi si attestano quindi al quinto posto tra gli alimenti più diffusi sulle tavole italiane, precedute da frutta e verdura fresche (consumate almeno una volta a settimana dal 96% degli intervistati), dalla rivale pasta (94%), dalle fonti di proteine animali (94%) e dai latticini (90%). Confermata invece la superiorità sul riso, altra fonte di carboidrati per eccellenza, consumato almeno una volta a settimana “solo” dal 77% del campione.

I criteri d’acquisto

Ma quali sono, dunque, i principali fattori che spingono gli italiani ad acquistare le patate?

Al primo posto c’è senza dubbio il rapporto qualità/prezzo, che guida ben il 53% del campione nella scelta del prodotto. Seguono poi quasi a parimerito la qualità del prodotto (importante per il 46% degli intervistati) e l’origine nazionale (45%), a conferma del fatto che gli italiani sono consapevoli dell’elevata bontà dei tuberi autoctoni: il 97% del campione afferma infatti di riporre molta fiducia nelle patate acquistate.

Gli incentivi al consumo

Gli italiani si dimostrano sempre più sensibili e attenti ai temi della sostenibilità: il 60% del campione si dichiara infatti disposto a spendere di più per acquistare patate a fronte della garanzia di un prodotto sostenibile.

Ma non è tutto. Tra i principali motivi per i quali le persone sarebbero incentivate ad aumentare il numero di patate acquistate figurano, oltre chiaramente ad una riduzione di prezzo (31%), anche la presenza di certificazioni di qualità e/o ambientali (29%) e una maggiore informazione sulle pratiche sostenibili della filiera (26%).

Il 78% degli intervistati afferma inoltre che ai fini dell’acquisto è importante per loro il modo in cui le patate vengono prodotte ed il percorso che fanno from farm to fork, e l’84% esprime la propria volontà di saperne di più sulle pratiche del settore.

Un prodotto duraturo e versatile

Tra le mille qualità delle patate, ve n’è una che le rende particolarmente attraenti per il consumatore: la facilità di conservazione. Le patate, infatti, possono rimanere edibili per mesi, se conservate in modo opportuno al riparo dalla luce e in un luogo fresco e asciutto. Quello che molti non sanno è che le patate possono essere mangiate anche se germogliate, basta togliere il germoglio per guadagnare qualche giorno in più di conservazione. Queste caratteristiche rendono i tuberi uno dei cibi più adatti per sostenere la lotta allo spreco alimentare, in pieno allineamento con i principi della campagna Potatoes Forever!

La lotta allo spreco inizia infatti già in fase di produzione, con la conversione delle patate non adatte alla vendita in cibo per l’allevamento del bestiame o in materiale per l’industria di trasformazione. Persino gli scarti vengono recuperati e utilizzati nella metanizzazione, un processo che consente di ottenere biogas dalla materia organica.

Augusto Di Silvio, Presidente UNAPA, ha così commentato i dati: «I risultati dell’indagine ci riempiono di orgoglio e di fiducia, perché dimostrano che il nostro operato è particolarmente compreso e apprezzato dal consumatore finale. Non a caso, le patate sono un prodotto di punta del settore agricolo italiano, che si piazza al decimo posto su scala europea in termini di volumi di patate prodotte, ben 1.3 milioni di tonnellate nel 2022. È importante, per noi pataticoltori italiani, che i consumatori vengano a conoscenza delle pratiche sostenibili che caratterizzano la produzione di questa eccellenza italiana, così che possiamo continuare a perseguire il nostro obiettivo di migliorarci giorno dopo giorno!»

Ultime News

Ultimi di Blog

Tavola di pasqua

Consigli per un perfetto pranzo di Pasqua

La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, un’occasione per riunirsi con famiglia e amici attorno a una tavola imbandita. Per rendere il pranzo pasquale davvero speciale, ecco alcuni consigli utili
Polpette di pane – di Mizina da Getty Images via canva.com

Le polpette di pane

Le polpette di pane rappresentano un piatto profondamente radicato nella storia e nella tradizione della cucina italiana, un vero simbolo dell’arte del riciclo. Questa preparazione deliziosa riesce a trasformare ingredienti semplici e
Fare pasta in casa - di alle12 da Getty Images Signature via canva.com

I segreti per realizzare la pasta fresca

Preparare la pasta in casa rappresenta molto più di un semplice acto culinario; è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica italiana. Creare la pasta con le proprie mani è un
Dolci fatti in casa

Come preparare dolci fatti in casa perfetti

Preparare dolci fatti in casa è un’arte che va al di là del semplice atto di cucinare. C’è qualcosa di speciale nell’avere la possibilità di creare prelibatezze che non solo soddisfano il
Abbuffate di Natale e Capodanno - di seb_ra da Getty Images Pro via canva.com

Come Smaltire le Abbuffate di Natale e Capodanno

Introduzione Ogni anno, le festività natalizie e di Capodanno rappresentano un momento di grande gioia e convivialità. Tuttavia, sono anche sinonimo di abbondanti abbuffate, che spesso lasciano un senso di pesantezza fisica

Da non perdere